Protesi MCM Metal free

MCM –  (Monolithic Composite Method )

PROTESI  BIO-FUNZIONALI

SENZA RISCHIO DI BIMETALLISMO

CON UNA MAGGIORE CAPACITA’ DI SHOCK ABSORPTION  RISPETTO AI METODI TRADIZIONALI

Testata clinicamente nella pratica quotidiana del nostro laboratorio sin dal 1993 la Protesi dentaria conservativa microinvasiva, biocompatibile  con tecnica di cementazione adesiva, sia su piccole preparazioni, sia in assenza di preparazioni, a ritenzione di superficie, si è dimostrata affidabile ,biocompatibile rispetto alle protesi in metallo, confortevole per peso, contatto occlusale, velocità di abrasione  e  maggiore capacità di shock absorption  ( il carico masticatorio viene assorbito per circa il 33% in più rispetto alle ceramiche tradizionali , zirconio o pressofuse )  con notevole vantaggio per           l’ A.T.M. (articolazione tempro mandibolare)

  •  E’ importante capire che la moderna Odontoiatria, si dirige sempre più verso un concetto di ricostruzione protesica conservativa, eliminando il più possibile grandi riduzioni dentali, nel rispetto dei tessuti e nella ricerca dei biomateriali da sostituire ai metalli.
  • Grazie all’assenza del metallo, si hanno maggiori possibilità estetiche : colletti più naturali, mancanza di “tatuaggi “causati dal metallo, maggiore translucenza e fluorescenza.
  • Non ultimo  l’economicità  per l’assenza di metallo e la velocità di realizzazione, permettono un maggior beneficio per tecnico, medico e paziente.

In tutti questi anni non siamo riusciti a trovare un valido motivo per non intraprendere questa strada, anzi, ormai ci ritroviamo a sostituire anche la classica protesi in metallo con ponti e corone in FRC.

L’accoppiata fibra- composito grazie ai nuovi  materiali sempre più estetici e funzionali, ed alle grandi caratteristiche meccaniche delle fibre, costituisce nel “Metal-Free” la migliore soluzione rispetto ai metalli e alle ceramiche.

  • Ci sono poi altri vantaggi  rispetto alle metodiche tradizionali, come ad esempio la possibilità da parte del clinico di  poter  ripristinare eventuali incongruenze  che possono  comparire nel tempo o nell’attesa del lavoro definitivo, dovute a vari problemi ( es. provvisorio non corretto, o non eseguito, problemi di igiene, etc.) .
  • La facilità clinica di esecuzione, preparazioni parziali, extragengivali, e la conseguente facilità nel rilevare l’impronta, la precisione del sigillo marginale grazie alla tecnica di cementazione adesiva sono dei vantaggi di importanza fondamentale.

Tutto questo sottintende un lavoro di equipe ed una comunicazione tra il laboratorio ed il Medico. Per questo motivo in questi anni abbiamo messo a punto un “Protocollo operativo” consolidato ed affidabile che ci permette di dare le massime garanzie sia al Clinico sia al suo paziente.

Il nostro Know how  è dettato da anni di esperienza sulle FRC e  anche grazie anche ai contatti con i Laboratori di Ricerca delle Aziende produttrici delle fibre da noi usate.

Questo bagaglio tecnico ed una importante casistica accumulata nel tempo, ha permesso al  nostro Laboratorio di  giungere alla certificazione

MCM –  (Monolithic Composite Method ) Dei Italia System

Lascia un commento